PRIMA PAGINA
MORETTI-TOMASINSIG: GUIDARE LA TRANSIZIONE VERSO SOCIETA’ NUOVA “E’ una buona idea e la maggioranza non avrà difficoltà a finanziarla. Questo è l’auspicio per la proposta di realizzare uno studio sociologico sulla popolazione del Comune di Monfalcone e del Mandamento. Ovviamente con tutte le garanzie di scientificità nella raccolta dei dati e di equilibrio nel passaggio […]
IL RICORDO DI TATJANA ROJC AL SENATO Domani ricorreranno 30 anni da una delle pagine più dolorose e vergognose della storia dei Balcani, dell’Europa e degli organismi internazionali. L’11 luglio 1995 l’unità paramilitare degli Scorpioni e le truppe regolari serbo-bosniache del generale Ratko Mladic entrano a Srebrenica e cominciano il massacro di oltre ottomila bosgnachi. […]
FRANCESCON: IL LAVORO VA DIFESO NON UMILIATO “Non si può più fare finta di nulla nemmeno in FVG, dove la sofferenza di lavoratori e famiglie è sempre più evidente, le previsioni di crescita non superano lo 0,5%, aumentano le richieste di aiuto alla Caritas, i giovani se ne vanno e c’è difficoltà a reperire personale. […]
SERRACCHIANI: INTANTO SI TROVANO SOLDI PER IL PONTE SULLO STRETTO “Nulla nel decreto Infrastrutture per la velocizzazione della ferrovia Venezia-Trieste che continua a essere una speranza rimandata di anno in anno. Si trovano soldi che non esistono per un ponte sullo Stretto che non esisterà mai, mentre nei piani del Governo non ci sono né […]
ROJC: BOCCIATO ANCHE EMENDAMENTO IN COMMISSIONE “La legge sugli interporti appena approvata è una scatola vuota per il Friuli Venezia Giulia, il centrodestra non porta nulla a queste nostre infrastrutture. Pordenone e Gorizia erano e rimangono fuori dalla rete nazionale degli interporti del Ministero dei Trasporti attraverso cui si accedeva alle misure e bandi a […]
FRANCESCON: PER LA DESTRA PRECARIETA’ E DISPARITA’ SONO REGOLE DA ACCETTARE “Sono sconfortanti le parole del ministro Valditara su giovani e lavoro. Ha fatto un intervento scomposto che palesa la visione sul mondo del lavoro della destra, per cui evidentemente precarietà, sfruttamento e disparità sono regole da accettare. La promozione della formazione scientifica fa a […]