3 Febbraio 2008
Le mie linee programmatiche (di Dario Franceschini)
E’ stato il modello di globalizzazione che è apparso trionfalmente vincente e indistruttibile sino alla crisi di settembre, a trascinarci in questo incapacità di cercare il futuro.
I miti della crescita inarrestabile, della competizione e del mercato senza regole, hanno spinto a costruire sulla sabbia, a volere tutto e subito, perché tutto è sembrato possibile e facile.
In effetti, il mondo emerso dal crollo del Muro di Berlino, il mondo del terzo millennio, è un mondo che si è messo a correre, come mai era successo prima.
In meno di un quarto di secolo, il prodotto globale è raddoppiato due volte. In questo stesso periodo, in Asia, 400 milioni di persone sono uscite dalla povertà. Tra il 2003 e il 2007, il reddito medio mondiale è cresciuto ad un ritmo superiore al 3 per cento annuo, il tasso più alto dell’intera storia umana.
La crescita dell’economia mondiale, sino alla crisi, è stata impetuosa, come mai era stata prima. Ma è stata anche il frutto di una contraddizione profonda.
E’ stata alimentata da tre grandi, crescenti debiti americani: l’indebitamento delle famiglie, il deficit commerciale, il debito pubblico, cui va aggiunto un quarto debito: quello energetico ed ambientale con i suoi enormi costi, in termini ecologici e climatici.
La crescita costruita scaricando il benessere raggiunto nel presente sulle prossime generazioni, sul futuro dei nostri figli e dei nostri nipoti.
Dunque la crisi nella quale l’economia globale è entrata nell’ultimo anno, al di là dei fattori contingenti che l’hanno provocata, è la crisi di un modello di capitalismo, miope e profondamente egoista.
Il modello che, esplodendo, ha consegnato al mondo il gigantesco problema di riorganizzare il sistema economico mondiale su basi meno squilibrate, cioè senza accumulare debito, senza penalizzare chi verrà dopo di noi.
E’ stato detto che il populista pensa alle prossime elezioni, il riformista alle prossime generazioni.
Ecco. La destra italiana pensa sempre e solo alle prossime elezioni. Noi democratici pensiamo prima di tutto alle prossime generazioni.
Qui si apre lo spazio per un nuovo riformismo.
Un riformismo che abbia il coraggio di sfidare le destre non rincorrendole, non limitandosi a proporre correttivi ai modelli sociali che ha imposto, ma mettendo in campo una gerarchia di valori alternativa e proiettata sul futuro.
Questa deve essere la nostra sfida e la sfida dei riformisti europei.
E far ripartire la crescita su binari nuovi dovrebbe essere anche il compito di un’Europa che vuole tornare ad essere protagonista nella ridefinizione del modello di crescita globale.
E invece l’Europa rischia di restare confinata in un ruolo secondario, non solo perché è politicamente debole ma perchè le manca una missione collettiva.
E, non a caso, le elezioni europee hanno messo in evidenza, nel Vecchio Continente, una tendenza politica assai diversa rispetto a quella che tante speranze ha suscitato nel mondo.
Le due più grandi democrazie del pianeta, di fronte alla crisi economica, si sono affidate ai riformisti: ai democratici americani di Obama o ai progressisti indiani di Sonia Gandhi.
In Europa hanno invece vinto i partiti di centrodestra e le elezioni hanno anche fatto registrare un inquietante rafforzamento delle formazioni populiste o xenofobe.
Dinanzi alla crisi, insomma, Stati Uniti e India si aprono, l’Europa si difende e si arrocca.
E’ la paura che vince.
Paura della crisi, paura dell’immigrazione e delle società multietniche, paura del futuro che spinge una società che invecchia a cercare chi offre più conservazione, chi punta tutto sulla protezione individuale, esaltando e rendendo assoluto il valore della libertà, a scapito della coesione sociale.
E noi riformisti abbiamo sottovalutato per molto tempo la suggestione che questa cultura ha esercitato sulle nostre società e la profondità delle sue radici.
La crisi mette ora in discussione le forme economiche del pensiero politico della destra, ma ancora non sembra scalfire le premesse su cui si regge quella cultura.
In un tempo che resta segnato dal conflitto e dominato da insicurezza e paura del futuro, la destra cerca una sua nuova versione rassicurante e difensiva.
Dalla stagione dell’ultraliberismo, del consumismo individualista, dell’esaltazione del privato contro ogni idea di pubblico, si passa al ritorno alla tradizione, all’ordine naturale, all’uso della religione come strumento di governo e come baluardo della civiltà occidentale, alla piccola comunità chiusa come antidoto alla globalizzazione.
Insomma una versione corretta di Dio, patria e famiglia.
Il voto italiano va collocato dentro questo vento di destra che ha attraversato l’Europa.
Berlusconi stesso nel 1994 rappresentava una proposta di cambiamento.
Illusoria, ma era una proposta di cambiamento.
Oggi anche la sua proposta è solo di protezione e conservazione.
Per questo non farà, non potrà fare nessuna riforma vera per tutta la legislatura ma produrrà solo provvedimenti tampone che trasmettano il messaggio di stare tranquilli, che dopo la crisi tutto tornerà come prima.
Ecco il punto per noi, per il Partito Democratico.
Vogliamo rincorrere la destra anche su questo o invece vogliamo dire con forza che noi crediamo che dalla crisi possa uscire un’Italia migliore, non quella di prima?
Un’Italia che proprio attraversando le difficoltà riscopre i valori fondanti della solidarietà, delle comunità locali, dell’essere una nazione.
Che recupera il senso di una grande missione collettiva in cui i talenti di ognuno sono a disposizione non solo di se stessi ma del proprio Paese.
Il Partito democratico allora come forza che crede nel futuro.
Che crede nelle riforme come chiave per il cambiamento di cui l’Italia ha bisogno da anni per uscire dalla stagnazione e dall’immobilismo.
Che tutela gli interessi ma solo se rispettano i valori.
Perché rispettare un valore e spesso il modo migliore per difendere un interesse.
Combattere la povertà, contrastare il degrado sociale non significa, forse, estirpare una delle radici più profonde dell’insicurezza?
Come dicevano i laburisti inglesi all’inizio del loro ciclo vincente: “Combattere il crimine e le cause del crimine”.
O come ci ricordano le parole di Victor Hugo che stanno incise nel marmo di uno degli ingressi della Sorbona: “Aprire una scuola è chiudere una prigione”.
Questo è quello che dobbiamo fare: ricostruire una identità del nostro campo.
La destra italiana in questi 15 anni ha avuto stabilità negli assetti e un leader unificante. Così ha potuto costruire una identità, percepita da tutti, attorno ad alcuni messaggi chiari: sicurezza, libertà di fare ogni cosa, meno Stato.
Il nostro campo nello stesso periodo ha avuto instabilità totale nei leader, nei partiti, che si sono sciolti, ricostituiti, sostituiti, nei governi fragili.
E così non siamo riusciti a trasmettere che sensazioni indistinte, non messaggi chiari e univoci.
Se voti destra sai cosa voti.
Se voti di qua non sai cosa voti.
E questo, più di ogni altra cosa, che spiega la sconfitta dello scorso anno e i risultati negativi delle amministrative e delle europee.
Ricostruire una identità.
Sarà un lavoro lungo e difficile ma il risultato delle europee ci mette in condizione di ripartire.
Dobbiamo fare arrivare agli italiani messaggi comprensibili che facciano capire a tutti non solo la nostra proposta per il problema del giorno dopo ma quale è il modello di società che abbiamo in mente, quali è la diversità dei nostri valori di riferimento.
Poche parole chiare, che caratterizzino il partito e che indichino la via lungo la quale costruire un programma di governo.
Le parole di un riformismo moderno, che usa le radici e la memoria delle culture politiche del 900 italiano non per tornare nostalgicamente indietro, o per restare immobile, ma per immergersi in un cammino nuovo ed emozionante.
La prima parola è FIDUCIA.
Fiducia è la risposta alla paura che la destra alimenta e cavalca parlando di sicurezza.
Paura della crisi, paura di perdere il lavoro, dell’immigrato, della criminalità, della povertà, della solitudine.
Paura per il futuro del mondo e per i nostri figli che dovranno viverci.
Quella paura che spinge alle ronde, a difendersi da soli, che spinge a rinchiudersi in casa, impauriti dagli altri che ti vivono vicini, e da come te li rappresenta la televisione.
Servono allora misure e comportamenti che alimentino la fiducia personale e collettiva. Quella fiducia che tiene insieme la vita, le comunità, il mercato.
Tutte le nostre politiche, tutte le nostre proposte concrete devono essere costruite attorno a questo messaggio positivo.
Dalle misure per proteggere i lavoratori e cittadini dalla crisi, alle riforme economiche necessarie a dare prospettive a famiglie e imprese. Fino alle riforme istituzionali che ridiano fiducia ai cittadini in uno Stato e in una politica che debbono essere basati sulla trasparenza e sull’efficienza.
Fiducia e coesione vanno sostenute nel mondo del lavoro, evitando di mettere nella crisi le difficoltà le une contro le altre, secondo antiche divisioni sociali.
Per noi il mondo del lavoro di oggi è fatto insieme da lavoratori e imprenditori.
E gli imprenditori non hanno smesso, come è stato detto, di essere nostri nemici per diventare nostri amici se rispettano le regole.
Gli imprenditori sono una parte del mondo del lavoro e una parte di noi democratici.
In campagna elettorale sono stato a Prato, in una piccola impresa del tessile.
Il proprietario mi ha parlato dei problemi gravi della sua azienda poi, indicando i suoi dipendenti, mi ha detto: “Io non licenzio nessuno. O ci salviamo tutti o chiudo”.
Questa è l’Italia che sconfiggerà la crisi.
Combattere la precarietà, migliorare le condizioni dei lavoratori e dare alle imprese protezione dalla crisi e sostegno per innovare, sono due pezzi della stessa politica, la nostra politica.
Le proposte che abbiamo avanzato in questi mesi per fronteggiare l’emergenza, dall’assegno di disoccupazione al credito per le piccole e medie imprese, sono due piccole prove di come si possa spingere all’unità del mondo del lavoro e non alle divisioni e alla disgregazione sociale, come se la società fosse divisa tra le vecchie classi di un tempo finito.
Anche per questo è giunto il tempo di ragionare su forme moderne di partecipazione dei lavoratori alle scelte delle imprese, come ci indica da decenni la nostra Costituzione.
Dobbiamo ridare fiducia a milioni di persone impaurite.
Per questo vogliamo cambiare il nostro welfare e renderlo uno strumento universale che accompagni tutte le persone e le famiglie nel corso della vita, proteggendole dai rischi della povertà e dell’ emarginazione.
Un welfare che cominci dalla cura e dall’educazione dei bambini, e che dia un ruolo centrale alla formazione permanente, come leva fondamentale per valorizzare le capacità personali.
E vogliamo che riguardi non solo i lavoratori subordinati, come nel welfare storico, ma anche i lavoratori autonomi e gli imprenditori, specie quelli piccoli che oggi sono privi di difese sociali.
La fiducia và restituita dando risposte alle paure dei cittadini, alimentate dalla criminalità e dall’immigrazione clandestina.
Le risposte sono credibili se sanno coniugare fermezza nel contrasto all’illegalità, da chiunque provenga, con politiche di integrazione sociale e di accoglienza.
Su questi terreni la nostra politica tradizionale è stata perdente, e va corretta.
Perchè ha sottovalutato i problemi e le paure dei cittadini, non si è messa dalla loro parte, non si è disposta a capirli.
La maggioranza degli italiani, e dei ceti popolari, se non riceve risposte, perde la fiducia nella buona politica e accetta le risposte della destra che assimila immigrazione a crimine, e ora indica l’immigrato anche come quello che ti toglie un posto di lavoro.
Non si tratta di inseguire le ricette e i proclami repressivi della destra, inefficaci ma che intanto colpiscono l’immaginazione e il vissuto delle persone, anche dei nostri militanti.
Bisogna recuperare fiducia dimostrando con i fatti che siamo in grado di difenderli, facendo rispettare l’ordine pubblico, se necessario con durezza come hanno fatto alcuni nostri sindaci, contrastando ogni forma di illegalità per evitare che l’impunità di pochi comporti la criminalizzazione di tutti.
Solo facendo così potremo spiegare le buone ragioni dell’integrazione e dell’accoglienza. E quelle della solidarietà umana con chi attraversa il mare umiliato dallo sfruttamento dei racket.
La seconda parola del nuovo riformismo è REGOLE.
Da anni la destra italiana predica la sregolatezza, che tollera o incentiva le irregolarità, che esalta l’individualismo, la furbizia “dell’ognuno per sé” in ogni campo.
Ha fatto dimenticare che buone regole non sono ostacoli all’iniziativa e alla libertà di persone e imprese ma sono invece strumenti di tutela dalle ingiustizie e dalle disuguaglianze.
Noi vogliamo buone regole che oltre a sancire diritti, stabiliscano doveri e responsabilità, garantiscano la sicurezza collettiva.
Se ci fosse stato più rispetto delle regole non avremmo avuti i disastri di Viareggio e le conseguenze del terremoto che ha colpito l’Aquila e l’Abruzzo. Non avremmo 1300 morti sul lavoro sul lavoro ogni anno e oltre 6000 sulle strade.
L’applicazione rigorosa delle regole è il presidio della legalità e del contrasto alla criminalità organizzata che uccide le potenzialità straordinarie di interi pezzi del Paese.
Di regole ha bisogno l’economia perché la loro assenza è la causa principale della destabilizzazione dei mercati finanziari e degli squilibri nell’economia reale.
E proprio all’economia e alle imprese servono regole semplici e stabili che garantiscano il corretto svolgersi della concorrenza, che rompano i conflitti di interessi che in Italia sono diventati silenziosamente accettati, come fossero normali, avendo davanti l’esempio della massima autorità di governo.
Dobbiamo dirlo. Il centrosinistra ha colpe precise non aver approvato una normativa sul conflitto d’interessi quando era maggioranza dal 1996 al 2001, ma quella responsabilità non ci può spingere adesso a restare ancora fermi e silenti.
Abbiamo bisogno di nuove regole nello Stato e nella Pubblica Amministrazione, che funzionano male e peggio che negli altri grandi paesi europei.
La gravissima crisi di affidabilità del sistema politico-istituzionale è squadernata ogni giorno sotto i nostri occhi dalle immagini televisive: le inchieste e gli scandali, la guerra tra le procure, i rifiuti campani, la lentezza della giustizia e della burocrazia che ostacola e sperpera.
E potrei continuare.
Lo stesso patto di lealtà fiscale ha come necessario presupposto che il cittadino sappia che i suoi soldi non vadano a finanziare spreco e inefficienza.
E sappia che chi viola le leggi, esportando illegalmente capitali, non venga premiato anziché essere punito dalle legge.
Per questo il PD deve impegnarsi per modernizzare lo Stato, anche stando all’opposizione.
Noi non ci sottrarremo alla possibilità di condividere, anche da subito, con i nostri avversari una riforma che renda più efficace l’azione di governo e il ruolo del parlamento, cominciando dal passaggio ad una sola camera legislativa, con un senato federale ed un conseguente dimezzamento dei parlamentari eletti.
La terza parola è UGUAGLIANZA.
Uguaglianza è stata la parola forte dei grandi movimenti riformisti del secolo scorso.
Qualcuno pensa che sia caduta in “disuso” e superata.
Ma non è così.
E’ una parola moderna, centrale nel mondo globalizzato.
Un mondo in cui senza gli anticorpi della politica le disuguaglianze sono destinate ad aumentare drammaticamente, dentro i paesi e tra i paesi del mondo.
Uguaglianza non come appiattimento delle differenze ma come valorizzazione delle diverse capacità delle persone, come uguaglianza delle opportunità, da sostenere non solo nelle condizioni di partenza ma nel corso della vita di ciascuno.
L’Italia ha purtroppo un primato negativo: ha visto crescere le diseguaglianze tra i redditi, ha visto aumentare le distanze tra pezzi del suo territorio.
Ha permesso il persistere di vaste sacche di povertà, specie nel mezzogiorno. Ha registrato un blocco dell’ascensore sociale che ostacola la possibilità delle persone di sviluppare le proprie capacità.
Sono queste le diseguaglianze che sottraggono ai nostri giovani le aspettative dei coetanei di altri paesi europei, che impediscono al figlio dell’operaio di avere le stesse opportunità nella sua vita del figlio del notaio.
Noi vogliamo cambiare questo destino che la destra ritiene inevitabile.
Vogliamo invertire la tendenza partendo da proposte immediate, che creino aperture sociali.
Pensiamo allo sviluppo della rete, della banda larga, come all’investimento infrastrutturale più importante di questo decennio. Come vettore di crescita e di riduzione delle disuguaglianze territoriali.
Pensiamo per i giovani studenti a un anno di presenza all’estero finanziata, un Erasmus obbligatorio nel proprio percorso formativo, ma anche a incentivi a studenti stranieri per studiare in Italia, per attrarre cervelli.
E all’interno del paese pensiamo ad uno scambio fra studenti del Nord e del Sud per rafforzare esperienze e culture comuni, per aprire le comunità del mezzogiorno.
Noi pensiamo al mezzogiorno come la possibile risorsa dell’economia italiana.
E’ la politica nazionale, siamo noi, non un partito del Sud, a dover credere che questo è possibile.
Il mezzogiorno è stato per decenni alla periferia del sistema economico. Oggi il cambiamento geopolitico del mondo, la centralità del Mediterraneo possono trasformarlo da periferia dell’Europa nella sua principale porta d’accesso.
Per riuscirci non ha bisogno di assistenza o di aiuti generici ma richiede risorse per ridurre il divario infrastrutturale, per sostenere le imprese che investono, per colmare i ritardi del sistema formativo e, soprattutto, per vincere la battaglia nazionale per la legalità e contro le mafie.
Uguaglianza significa poi valorizzare la libertà di scelta e di lavoro delle donne.
Perchè la libertà delle donne è la condizione essenziale per avere una società più dinamica e moderna, in cui la parità tra generi sia semplicemente garantita da una vera selezione sui talenti e le qualità personali.
Per questo proponiamo misure di sostegno all’occupazione femminile, dirette alla condivisione dei ruoli nella famiglia e alla conciliazione fra lavoro e vita personale, e proponiamo un credito fiscale ai genitori che lavorano per le spese relative alla crescita e al mantenimento dei figli.
E sono queste le basi su cui vogliamo costruire un nuovo patto fra generazioni e generi.
Un patto che riguardi anche il sistema previdenziale.
Perchè oggi è possibile e giusto chiedere la disponibilità ai genitori di lavorare qualche anno di più, se viene data a loro la certezza che questo serve non per finanziare sprechi, ma per dare ai propri figli più ammortizzatori sociali e più certezze sul loro futuro previdenziale.
Un patto che allarghi le opportunità per tutti i cittadini nelle diverse fasi della vita, rispettandone e valorizzandone le diversità.
Uguaglianza significa infatti tener conto delle diversità, anche di quelle interne al mondo del lavoro dipendente.
Non vogliamo appiattirle ma vogliamo garantire a tutti i lavoratori una base comune di tutele e opportunità. Vogliamo contrastare la precarietà, non occuparcene soltanto per l’assenza di ammortizzatori sociali quaando il lavoro è ormai perduto.
Le nostre proposte indicano chiaramente queste misure: dal superamento delle forme di collaborazione professionale che coprono rapporti di lavoro subordinato agli ammortizzatori sociali universali per tutte le imprese e i lavoratori.
Sino alla previsione di una soglia minima di salario, comune a tutti i tipi di contratto.
Questo zoccolo sociale comune costituisce la base per una buona occupazione e per una flessibilità sostenibile.
L’uguaglianza infine deve essere la parola chiave anche nei rapporti internazionali, con nuove forme di governance multilaterali, che contrastino l’azione di un mercato e di un commercio senza regole e che diano voce a tutti i paesi, compresi quelli più svantaggiati.
Per questo vigileremo che vengano mantenuti gli impegni presi dal nostro governo al G8 in materia di cooperazione allo sviluppo, la grande tradita di questo anno di governo.
La quarta parola è MERITO.
Una parola profondamente legata a quella precedente, a uguaglianza
Per sottrarsi alla retorica della meritocrazia occorre che il merito divenga la chiave della vita sociale e sia concepito come la leva fondamentale per superare molte delle ingiustizie sociali che opprimono la nostra società, per rimettere in moto la mobilità sociale.
Merito per noi significa riconoscere e valorizzare le capacità delle persone, significa avere la speranza di migliorare la propria vita e quella dei propri figli.
Merito non vuol dire competizione sfrenata ma riconoscimento dei talenti, dell’impegno, del valore del lavoro.
L’egualitarismo indifferenziato ha prodotto nel corso dei decenni più recenti, gravi e profonde ingiustizie sociali.
Per questo l’affermazione del merito può tradursi, se declinato con rigore, in un fattore di forte discontinuità culturale, in una battaglia profondamente democratica.
Per questo le nostre proposte si rivolgono a tutti, alle componenti più dinamiche della società, che non devono temere di essere penalizzate e a quelle più esposte ai rischi di emarginazione, che vanno sostenute nella loro crescita.
Oggi la società italiana è prevalentemente organizzata su sistemi di cooptazione basati su relazioni familiari, professionali, politiche, sindacali, associative o di altro genere.
Relazioni che condizionano l’accesso a carriere pubbliche e private, alle professioni come allo svolgimento di attività di impresa in una serie di settori protetti da potenti barriere.
La nostra battaglia deve rompere questo immobilismo, settore per settore.
Deve innestare radicali cambiamenti per aprire tutti i campi e per investire sulla intelligenza e la creatività dei ragazzi italiani.
E il criterio del merito, associato a quello del dovere, deve riguardare in primo luogo la scuola e le università, gli studenti e le loro famiglie.
Ma deve poi riguardare anche la progressione di carriera dei docenti e deve diventare il criterio per il trasferimento di risorse da parte dello Stato alle singole università, con certificazione di qualità in base a parametri europei.
Questa impostazione va adattata in tutto il settore pubblico dove l’ottica attuale deve essere corretta: mettersi non soltanto dalla parte dei dipendenti o degli amministratori pubblici ma dalla parte dei cittadini.
Non si può più attribuire le inefficienze solo e sempre alla mancanza di risorse.
Non è vero che più soldi generano sempre più qualità.
Molto dipende da una migliore organizzazione, da procedure semplificate, dall’impegno di chi vi opera. E chi opera bene va riconosciuto e premiato.
Il merito deve affermarsi anche nello spazio dell’attività economica privata.
Un’idea meritocratica del mercato non vuol dire affatto liberismo.
Vuol dire affermare, anche nei rapporti economici una nuova etica della responsabilità, regole dei mercati e trasparenza a tutela delle imprese e dei cittadini.
Sta alle forze progressiste mostrare che la risposta conservatrice, apparentemente protettiva e tranquillizzante, in realtà non crea un nuovo ordine ma cerca solo di rinviare il problema e di tenere tutto drammaticamente immobile.
La quinta e ultima parola è QUALITA’
Nel mondo globalizzato ogni paese, ogni economia nazionale dovrà rinunciare ad essere competitiva su tutto e dovrà puntare sui terreni su cui è più forte e vincente.
Alcune nazioni punteranno sul basso costo della mano d’opera, altre sulle grandi estensioni territoriali, altre sulle materie prime.
L’Italia dovrà puntare sulla qualità.
Puntare sulla qualità significa puntare sull’eccellenza, sulla parte alta della filiera produttiva, dove contano di più la creatività e il capitale umano.
Significa investire in conoscenza.
Scuola, scuola, scuola e poi università, ricerca, innovazione, cultura.
Significa valorizzare la capacità di produrre o di inventare cose che piacciono a un mondo voglioso di qualità.
Alle Olimpiadi di Pechino erano piemontesi le pavimentazioni degli impianti sportivi, bresciani i fucili che hanno vinto medaglie, marchigiane le macchine elettriche, lombarde le piscine, toscani gli scafi del canottaggio, del CNR la centrale di monitoraggio ambientale più grande al mondo.
Qualità significa valorizzare la bellezza del proprio territorio, delle coste, delle nostre montagne, delle città e dei borghi italiani, della loro storia e del loro patrimonio culturale.
Valorizzare un tessuto di piccole e medie imprese legate al territorio e attente alla qualità.
Valorizzare le radici e le nostre tradizioni, un intreccio unico di storia e cultura, di agricoltura e prodotti tipici, di buona cucina, di coesione sociale e qualità della vita.
L’Italia è la risorsa dell’economia italiana.
Difenderla dalla devastazione e dal saccheggio, è come per l’economia di un paese arabo tutelare le proprie risorse petrolifere.
Anche per questo valorizzare e investire sull’ambiente e l’economia verde deve essere la nostra priorità.
La green economy sarà nel prossimo decennio ciò che è stata la rivoluzione informatica negli anni 80, il nuovo motore dell’economia mondiale.
Chi raccoglierà questa sfida sarà protagonista, chi si attarderà è destinato a rimanere ai margini.
I risultati del recente G8 hanno segnato una timida inversione di tendenza nell’impegno per le energie rinnovabili e contro il riscaldamento globale.
Occorre fare di più.
Noi vogliamo che l’Italia faccia proprio il programma della presidenza Svedese dell’Unione europea e per questo proponiamo che si alleggeriscano le tasse sulle imprese che mettono in atto comportamenti meno inquinanti.
Noi vogliamo che l’Italia guidi una rivoluzione verde, vogliamo estenderne le grandi opportunità a tutti i territori, a cominciare da quelli del Sud, che su questi temi potrebbe riscoprire una vocazione che traini il suo sviluppo.
Per centrare questo obiettivo serve un Partito Democratico più coraggioso e più netto nei suoi sì e nei suoi no.
Sì a una radicale riconversione del nostro sistema energetico verso l’efficienza, il risparmio, le fonti rinnovabili.
No al nucleare del passato, pericoloso e costosissimo.
Sì a una rivoluzione fiscale che alleggerisca il prelievo su lavoro e imprese che inquinano e consumano meno.
No all’abusivismo e al consumo spregiudicato di territorio.
Sì all’edilizia di qualità e alla sicurezza antisismica.
No a tutte le forme di illegalità ambientale, cominciando da una lotta senza quartiere alle ecomafie e dall’inserimento dei reati ambientali nel codice penale.
Sì a uno sviluppo locale e urbano che scelga una mobilità più sostenibile e meno soffocata dal trasporto su strada, che opti per sistemi moderni di smaltimento dei rifiuti.
E’ su questa rotta che oggi deve muoversi l’Italia.
Dobbiamo avere fiducia nei nostri talenti.
Abbiamo territori ricchi di saperi, di creatività, di comunità che conservano qualità della vita e forte coesione sociale.
Dobbiamo valorizzare questi talenti con l’innovazione, sfruttando le grandissime opportunità offerte dalle nuove tecnologie.
Ma dobbiamo farlo.
Ricostruire un’identità del nostro campo e farci capire dagli italiani con parole chiare
Sarà un lavoro lungo e difficile. Serviranno passione e tempo.
Un lavoro importante anche perché su questa base poi costruiremo la nuova alleanza con cui candidarci alla guida del Paese e vincere.
Vogliamo tornare a vincere e quindi sceglieremo la strada delle alleanze anche per il governo nazionale, come abbiamo fatto nei comuni e nelle province e come faremo il prossimo anno nelle regioni.
Ma dobbiamo dire con chiarezza che non torneremo a quella stagione delle coalizioni frammentate e litigiose, costruite con l’unico collante del nemico.
Quel tipo di coalizione che ha sempre colpevolmente coperto la qualità dell’azione dei governi di centrosinistra.
Formeremo una alleanza che dia agli italiani la garanzia di un programma condiviso e realizzabile. Credibile non solo per vincere ma anche per poi riuscire a governare.
E difenderemo i principi del bipolarismo e dell’alternanza tanto faticosamente conquistati.
Non torneremo indietro, ad un centro-sinistra col trattino, basato su una divisione di compiti nel raccogliere consenso o nel rappresentare pezzi di società e che circoscriva la nostra capacità espansiva.
Solo ipotizzarlo significa dichiarare fallita l’esperienza del Pd, che è nato proprio sul superamento di quella divisione di compiti e significa non avere capito che quello schema si trascina forse in pezzi di classe dirigente ma non esiste più da tempo nel nostro popolo.
Un unico popolo fin da prima che nascesse il Partito democratico.
Non torneremo nemmeno indietro a scelte politiche né accetteremo leggi elettorali che spostino a dopo il voto la scelta delle alleanze, sottraendo ai cittadini il diritto di conoscerle e sceglierle prima.
Dopo che gli è stato già tolto il diritto di scegliere le persone da eleggere. Diritto che noi vogliamo venga restituito a loro, con il ritorno ai collegi uninominali, compatibili con diversi modelli di legge elettorale, ma sempre in grado di mantenere il migliore rapporto tra un eletto e il suo territorio.
Per preparare una nuova alleanza servono pazienza e lavoro.
Oggi caratterizzarsi e scontrarsi nel dibattito congressuale soltanto sulla scelta dei possibili alleati di domani sarebbe prova di una sconcertante povertà di idee.
Fare l’opposizione insieme con altri partiti, individuare battaglie comuni, in Parlamento e nel Paese, sui contenuti dell’azione di governo, sarà il terreno migliore per sperimentare la possibilità di formare una alleanza coesa e credibile.
Fare l’opposizione.
Parliamo troppo poco di questo.
Eppure questo oggi è il nostro compito principale.
Il compito che dobbiamo svolgere anche in questi mesi di congresso, tenendo distinto il piano del dibattito interno dall’esigenza di rappresentare le posizioni del partito all’esterno in modo unitario e condiviso.
Dobbiamo continuare a mettere in campo proposte per risolvere i problemi del Paese ma questo non è in alcun modo in contrasto con quello che fanno le opposizioni in tutte le democrazie del mondo: si oppongono.
Criticano l’azione del governo, ne denunciano le omissioni e le colpe.
Noi dobbiamo riuscire a farlo con più determinazione.
Non dobbiamo farci condizionare dalle parole dei nostri avversari o di quei politologi interessati che ci accusano di antiberlusconismo ad ogni critica che facciamo.
Contrastare il governo non è antiberlusconismo.
Essere riformisti non significa restare zitti.
Un riformista alza la voce, batte i pugni sul tavolo quando vede violentati lo stato di diritto e le istituzioni democratiche, quando vede un governo che nega la crisi e le difficoltà di milioni di italiani, che non approva né riforme strutturali né misure per fronteggiare l’emergenza.
Un riformista alza la voce e batte i pugni sul tavolo quando un capo del governo attacca la stampa libera e il diritto di cronaca, quando intimidisce imprenditori e editori, quando offende le istituzioni internazionali, colpevoli solo di dire la verità.
La verità.
Questa cosa per lui così strana e pericolosa.
Fare l’opposizione con fermezza e contemporaneamente mettere in campo proposte per fronteggiare la crisi.
E poi fare il partito.
Perché il partito lo stiamo ancora costruendo.
E il congresso sarà l’occasione per fargli fare un grande passo in avanti.
Per questo non dobbiamo temerlo o viverlo come una lacerazione, o addirittura come l’anticamera di una scissione.
Qualsiasi cosa accada noi resteremo insieme.
Ma abbiamo bisogno di un confronto vero e onesto tra visioni differenti sul futuro e su quello che abbiamo fatto da quando il PD è nato.
Ci sono certamente stati limiti e abbiamo fatto errori, abbiamo già attraversato sconfitte e risultati positivi, come sempre è stato e sempre sarà.
Ma per una volta vorrei che tutti noi rivendicassimo il lavoro che insieme abbiamo fatto.
Rivendicassimo con orgoglio il lavoro straordinario che insieme abbiamo fatto.
In venti mesi abbiamo dovuto sciogliere i partiti precedenti, darci regole e statuti, radicare i circoli. Abbiamo fatto le primarie, gestito due campagne elettorali.
In venti mesi abbiamo costruito uno dei più grandi partiti del campo progressista. Alle elezioni europee di quel campo siamo diventati il primo partito, il partito che ha preso più voti.
Abbiamo cambiato la politica italiana, chiudendo la stagione della frammentazione politica e delle coalizioni contro.
Abbiamo fatto nascere oltre 6000 circoli, abbiamo ormai incrociato e mescolato le nostre provenienze, come questo congresso sta dimostrando, abbiamo oltre mezzo milione di iscritti e migliaia di quadri e amministratori.
Su questo lavoro oggi possiamo investire.
Da questo lavoro, anche dai nostri errori, possiamo ripartire per costruire il partito.
Un partito che coltiva le diversità culturali al suo interno come una ricchezza, ma che cerca e trova la sintesi.
Diversità non significa galleggiare e non scegliere.
Significa dialogare, accettarsi e poi decidere. Nel modo più semplice e antico, quello che per noi sembrava un tabù: votando.
In questi quasi cinque mesi da Segretario ho cercato di fare così: su temi che sui giornali sembravano destinati a spaccarci drammaticamente, abbiamo discusso e votato.
Dalla scelta sul referendum, alla convocazione del congresso sino alla nascita del nuovo gruppo parlamentare al parlamento europeo, l’Alleanza progressista.
E fatemi dire che questa è la nostra vittoria politica più bella. Sul terreno che a tutti sembrava il più insidioso e insormontabile, abbiamo fatto fare un passo enorme a tutte le forze democratiche e socialiste europee verso una nuova casa comune.
E così continueremo a fare: discutere e decidere, anche sui temi più difficili, a cominciare da quelli eticamente sensibili.
Diremo no a chi pensa che su un terreno così nuovo e delicato, che interroga e riempie di paure e di speranze le coscienze di laici e cattolici allo stesso modo, il confronto voglia dire soltanto sbattersi reciprocamente in faccia la propria verità.
Ci aspetta alla Camera il lavoro sul testamento biologico.
Ci ascolteremo, dialogando. Ma alla fine decideremo la posizione del partito. Rispetteremo fino in fondo chi non si sentirà di condividerla, ma decideremo.
Sarà il modo più onesto di interpretare la laicità del nostro partito e di rispettare il principio intoccabile della laicità dello stato.
Quello che sta scritto nella nostra Costituzione e che appartiene a tutti noi, laici e cattolici del PD.
Lo hanno detto molto chiaramente i 60 parlamentari cattolico- democratici nella lettera con cui due anni fa hanno spiegato il rapporto tra la loro scelta di fede e la laicità nelle scelte politiche e parlamentari.
E non dobbiamo cadere nella tentazione di far diventare questo tema il terreno dello scontro e delle divisioni congressuali.
Deve essere invece la base condivisa del nostro percorso comune.
La laicità oggi non è più soltanto il principio che regola il rapporto tra Chiesa cattolica e Stato.
Nella società aperta, nel mondo globale e plurale, il tema della laicità va declinato in modo più ampio.
Non si può parlare al singolare: esistono fedi e culture diverse che sono chiamate a convivere.
E questo pluralismo è caratterizzato da valori e tradizioni a loro volta diversi, che talvolta possono essere in conflitto.
Essere laici nelle società contemporanee significa accettare che nessuna scelta politica sia sottratta alla faticosa strada delle necessarie sintesi.
Sapendo con certezza che nessuna legge potrà mai essere l’automatica traduzione di un valore religioso.
La laicità, dunque, oggi è la garanzia della libertà di tutti, credenti in una fede o non credenti, nello spazio pubblico, nei loro diritti civili.
E non si può pensare ad un baluardo più solido, a difesa dello Stato laico, di un grande partito come il PD.
Un partito forte perché radicato nella complessità del popolo italiano, e quindi capace di resistere ad ogni tentativo di condizionarne le scelte.
E un partito plurale. Un partito che fa della contaminazione tra le visioni del mondo e le culture politiche al proprio interno, un argine efficace contro tutti gli integralismi e i fondamentalismi, religiosi come ideologici.
Poi vogliamo un partito aperto.
Che spalanca i propri gruppi dirigenti a quelle persone, soprattutto a quei giovani e quelle donne, che non hanno appartenenze precedenti e che hanno scelto di cominciare il loro impegno politico con il Pd.
Quelli che vorrebbero entrare e impegnarsi ma spesso non sanno nemmeno a che porta bussare e invece abbiamo un bisogno enorme della loro freschezza e delle loro energie.
Un partito che investe e spende nella formazione politica.
Questa cosa preziosa e dimenticata. Indispensabile per spazzare l’idea superficiale che si possano avere responsabilità politiche senza un percorso di preparazione e di studio che comincia dal basso, dalla gavetta.
Un partito in cui il rinnovamento necessario dei gruppi dirigenti non ha nulla a che vedere col “nuovismo” scelto dall’alto, ma significa valorizzare e investire sull’esperienza e sul radicamento territoriale di sindaci, di amministratori, di segretari provinciali e coordinatori di circolo, di parlamentari e quadri del partito.
Appena eletto segretario ho pensato di dover fare così, ho sciolto i vecchi organi collegiali e ho formato una segreteria costituita da un Sindaco, un Presidente di Provincia e uno di Regione, un segretario regionale e uno provinciale, una parlamentare e un consigliere regionale.
Per questo non devo fare promesse, ma soltanto dire che con questi stessi criteri comporrò la mia futura squadra.
Un partito che difende come oro la forza dei propri militanti.
Tutte quelle persone che hanno scelto, iscrivendosi al partito, di dedicare una parte della propria vita a un ideale, tenendo aperti i circoli, distribuendo volantini e giornali, animando le feste di partito, appassionandosi per la politica.
Ma un partito che sa anche che nella società di questo secolo esistono altre forme di partecipazione a un progetto politico, meno stabili ma non per questo meno vere e appassionate.
Cambiamo lo statuto dove non funziona. Rivediamo le regole del tesseramento per avere più apertura e più trasparenza insieme.
Mettiamo un po’ d’ordine nelle regole ma non rinunciamo alla scelta che abbiamo fatto alla nascita del Pd, di affidare agli iscritti le scelte del partito e l’elezione degli organi territoriali, affiancando a loro gli elettori, da chiamare nei momenti delle grandi scelte, com’è certamente l’elezione di un segretario nazionale.
Non alziamo barriere.
Gli elettori del Pd non sono estranei, sono parte di noi. Sono quelli che arrivano nelle grandi mobilitazioni civili, che ci sostengono nelle campagne elettorali, che riempiono le piazze e i comitati.
Ecco perché difendo questo equilibrio e perché penso che le primarie del 25 ottobre saranno un’altra momento importante per noi e per la democrazia italiana.
Io voglio un partito solido.
Ma fare un partito solido nel 2009 non significa rispolverare i modelli di cinquant’anni fa.
Poi un partito nazionale e federale insieme che, dentro una missione unitaria, lasci ai partiti regionali autonomia politica e statutaria nella scelta del modello organizzativo, delle alleanze, dei candidati, delle priorità programmatiche.
Partiti regionali che, come prevede il nostro statuto, possano decidere di aggregarsi per aree geografiche omogenee, nel nord o nel sud del paese, per dare più forza, organizzativa e politica alla nostra azione.
Un partito infine radicato sul territorio, che vuole avere un circolo in ogni paese, in ogni quartiere con una sede aperta.
Circoli che non siano solo luoghi per misurare i rapporti di forza nei congressi o per comporre organi e giunte, ma che si occupino del territorio e dei problemi delle comunità locali in cui sono.
Questo è il radicamento.
Circoli come antenne per ascoltare e capire l’Italia.
Ce ne sono migliaia che sono nati così e che vogliono restare così. Li ho incontrati dappertutto girando città e comuni, prima e durante la campagna elettorale.
Circoli e iscritti che rifiutano di appartenere a tizio o a caio, a un capo o all’altro.
Che sono nati liberi e vogliono restare liberi.
Che al congresso voteranno il Segretario nazionale non in base all’indicazione ricevuta da qualcuno che conta ma secondo coscienza, scegliendo il candidato per pensano farà meglio per il loro partito.
Guardando non da dove viene ma dove vuole andare.
Un Patto con i Circoli.
Questa è la mia proposta per il congresso.
Un Patto che rispetti la pluralità di culture che arricchiscono il partito.
Che non le teme. Che non cerca di fare prevalere una identità sulle altre.
Avere scelto di fare un grande partito significa necessariamente imparare ad accettare le diversità che ci sono ancora tra noi.
Sentirsi come un fiume, come un grande fiume che raccoglie e mescola le acque di tanti affluenti e le porta verso il mare lontano.
L’arcipelago di storie e provenienze che sostengono la mia candidatura non è un limite è una ricchezza.
Sarà mia la responsabilità di fare sintesi, e di trasformare in un messaggio condiviso e unico questa varietà di posizioni. Che sono però, voglio dirlo con chiarezza, la migliore garanzia che il Partito Democratico resterà fedele all’idea che l’ha fatto nascere.
Che non torneremo indietro.
Che non torneremo a riconoscerci nelle provenienze che abbiamo scelto liberamente e consapevolmente di lasciare alle nostre spalle.
Ci vuole sempre più coraggio quando si sceglie di andare avanti.
Fermarsi o tornare indietro può essere più tranquillo e rassicurante, soprattutto in un tempo di paure e incertezze.
Ma noi vogliamo un partito che ha il coraggio di rischiare.
Un partito che ha coraggio nel costruire se stesso e il proprio radicamento con pulizia e con rigore, che ha coraggio sia nell’ammettere i propri errori che nel rivendicare con orgoglio i risultati della sua giovane storia.
Un partito che ha coraggio nel fare l’opposizione, sfidando la prepotenza e il potere di questa destra con la forza delle ideali, della voce, delle mani e delle braccia di migliaia di donne e di uomini.
Un partito che ha coraggio nello svegliare la coscienza civile di un paese che sotto la crosta è pieno di forza e di energia positiva, di talenti e di voglia di futuro.
Un partito che propone all’Italia il cambiamento contro la conservazione.
Oggi, davanti a voi, assumo l’impegno di mettercela tutta.
Ho cominciato ad amare la politica a 16 anni, in una assemblea studentesca che non potrò mai dimenticare, piena di giovani che si infuocavano di amore per le loro idee, così lontane, così diverse, così assolute.
Credevamo tutti che la politica fosse la chiave per cambiare il mondo.
Da allora ho incrociato speranze e amarezze, ho iniziato a 20 anni in consiglio comunale e mi sono trovato segretario del partito che ho sempre sognato, ho fatto errori, ho conosciuto l’entusiasmo e la disillusione.
Ma sono ancora convinto che la politica sia quella chiave per cambiare il mondo, sia la chiave per costruire il giorno che viene.
“Ogni mattina –ha scritto David Maria Turoldo- quando si leva il sole, inizia un giorno che non ha mai vissuto nessuno”.
Abbiamo davanti a noi un tempo che vale la pena vivere.
Sarà un tempo di sfide dure e bellissime.
Sarà il nostro nuovo giorno. E noi lo vivremo.
I miti della crescita inarrestabile, della competizione e del mercato senza regole, hanno spinto a costruire sulla sabbia, a volere tutto e subito, perché tutto è sembrato possibile e facile.
In effetti, il mondo emerso dal crollo del Muro di Berlino, il mondo del terzo millennio, è un mondo che si è messo a correre, come mai era successo prima.
In meno di un quarto di secolo, il prodotto globale è raddoppiato due volte. In questo stesso periodo, in Asia, 400 milioni di persone sono uscite dalla povertà. Tra il 2003 e il 2007, il reddito medio mondiale è cresciuto ad un ritmo superiore al 3 per cento annuo, il tasso più alto dell’intera storia umana.
La crescita dell’economia mondiale, sino alla crisi, è stata impetuosa, come mai era stata prima. Ma è stata anche il frutto di una contraddizione profonda.
E’ stata alimentata da tre grandi, crescenti debiti americani: l’indebitamento delle famiglie, il deficit commerciale, il debito pubblico, cui va aggiunto un quarto debito: quello energetico ed ambientale con i suoi enormi costi, in termini ecologici e climatici.
La crescita costruita scaricando il benessere raggiunto nel presente sulle prossime generazioni, sul futuro dei nostri figli e dei nostri nipoti.
Dunque la crisi nella quale l’economia globale è entrata nell’ultimo anno, al di là dei fattori contingenti che l’hanno provocata, è la crisi di un modello di capitalismo, miope e profondamente egoista.
Il modello che, esplodendo, ha consegnato al mondo il gigantesco problema di riorganizzare il sistema economico mondiale su basi meno squilibrate, cioè senza accumulare debito, senza penalizzare chi verrà dopo di noi.
E’ stato detto che il populista pensa alle prossime elezioni, il riformista alle prossime generazioni.
Ecco. La destra italiana pensa sempre e solo alle prossime elezioni. Noi democratici pensiamo prima di tutto alle prossime generazioni.
Qui si apre lo spazio per un nuovo riformismo.
Un riformismo che abbia il coraggio di sfidare le destre non rincorrendole, non limitandosi a proporre correttivi ai modelli sociali che ha imposto, ma mettendo in campo una gerarchia di valori alternativa e proiettata sul futuro.
Questa deve essere la nostra sfida e la sfida dei riformisti europei.
E far ripartire la crescita su binari nuovi dovrebbe essere anche il compito di un’Europa che vuole tornare ad essere protagonista nella ridefinizione del modello di crescita globale.
E invece l’Europa rischia di restare confinata in un ruolo secondario, non solo perché è politicamente debole ma perchè le manca una missione collettiva.
E, non a caso, le elezioni europee hanno messo in evidenza, nel Vecchio Continente, una tendenza politica assai diversa rispetto a quella che tante speranze ha suscitato nel mondo.
Le due più grandi democrazie del pianeta, di fronte alla crisi economica, si sono affidate ai riformisti: ai democratici americani di Obama o ai progressisti indiani di Sonia Gandhi.
In Europa hanno invece vinto i partiti di centrodestra e le elezioni hanno anche fatto registrare un inquietante rafforzamento delle formazioni populiste o xenofobe.
Dinanzi alla crisi, insomma, Stati Uniti e India si aprono, l’Europa si difende e si arrocca.
E’ la paura che vince.
Paura della crisi, paura dell’immigrazione e delle società multietniche, paura del futuro che spinge una società che invecchia a cercare chi offre più conservazione, chi punta tutto sulla protezione individuale, esaltando e rendendo assoluto il valore della libertà, a scapito della coesione sociale.
E noi riformisti abbiamo sottovalutato per molto tempo la suggestione che questa cultura ha esercitato sulle nostre società e la profondità delle sue radici.
La crisi mette ora in discussione le forme economiche del pensiero politico della destra, ma ancora non sembra scalfire le premesse su cui si regge quella cultura.
In un tempo che resta segnato dal conflitto e dominato da insicurezza e paura del futuro, la destra cerca una sua nuova versione rassicurante e difensiva.
Dalla stagione dell’ultraliberismo, del consumismo individualista, dell’esaltazione del privato contro ogni idea di pubblico, si passa al ritorno alla tradizione, all’ordine naturale, all’uso della religione come strumento di governo e come baluardo della civiltà occidentale, alla piccola comunità chiusa come antidoto alla globalizzazione.
Insomma una versione corretta di Dio, patria e famiglia.
Il voto italiano va collocato dentro questo vento di destra che ha attraversato l’Europa.
Berlusconi stesso nel 1994 rappresentava una proposta di cambiamento.
Illusoria, ma era una proposta di cambiamento.
Oggi anche la sua proposta è solo di protezione e conservazione.
Per questo non farà, non potrà fare nessuna riforma vera per tutta la legislatura ma produrrà solo provvedimenti tampone che trasmettano il messaggio di stare tranquilli, che dopo la crisi tutto tornerà come prima.
Ecco il punto per noi, per il Partito Democratico.
Vogliamo rincorrere la destra anche su questo o invece vogliamo dire con forza che noi crediamo che dalla crisi possa uscire un’Italia migliore, non quella di prima?
Un’Italia che proprio attraversando le difficoltà riscopre i valori fondanti della solidarietà, delle comunità locali, dell’essere una nazione.
Che recupera il senso di una grande missione collettiva in cui i talenti di ognuno sono a disposizione non solo di se stessi ma del proprio Paese.
Il Partito democratico allora come forza che crede nel futuro.
Che crede nelle riforme come chiave per il cambiamento di cui l’Italia ha bisogno da anni per uscire dalla stagnazione e dall’immobilismo.
Che tutela gli interessi ma solo se rispettano i valori.
Perché rispettare un valore e spesso il modo migliore per difendere un interesse.
Combattere la povertà, contrastare il degrado sociale non significa, forse, estirpare una delle radici più profonde dell’insicurezza?
Come dicevano i laburisti inglesi all’inizio del loro ciclo vincente: “Combattere il crimine e le cause del crimine”.
O come ci ricordano le parole di Victor Hugo che stanno incise nel marmo di uno degli ingressi della Sorbona: “Aprire una scuola è chiudere una prigione”.
Questo è quello che dobbiamo fare: ricostruire una identità del nostro campo.
La destra italiana in questi 15 anni ha avuto stabilità negli assetti e un leader unificante. Così ha potuto costruire una identità, percepita da tutti, attorno ad alcuni messaggi chiari: sicurezza, libertà di fare ogni cosa, meno Stato.
Il nostro campo nello stesso periodo ha avuto instabilità totale nei leader, nei partiti, che si sono sciolti, ricostituiti, sostituiti, nei governi fragili.
E così non siamo riusciti a trasmettere che sensazioni indistinte, non messaggi chiari e univoci.
Se voti destra sai cosa voti.
Se voti di qua non sai cosa voti.
E questo, più di ogni altra cosa, che spiega la sconfitta dello scorso anno e i risultati negativi delle amministrative e delle europee.
Ricostruire una identità.
Sarà un lavoro lungo e difficile ma il risultato delle europee ci mette in condizione di ripartire.
Dobbiamo fare arrivare agli italiani messaggi comprensibili che facciano capire a tutti non solo la nostra proposta per il problema del giorno dopo ma quale è il modello di società che abbiamo in mente, quali è la diversità dei nostri valori di riferimento.
Poche parole chiare, che caratterizzino il partito e che indichino la via lungo la quale costruire un programma di governo.
Le parole di un riformismo moderno, che usa le radici e la memoria delle culture politiche del 900 italiano non per tornare nostalgicamente indietro, o per restare immobile, ma per immergersi in un cammino nuovo ed emozionante.
La prima parola è FIDUCIA.
Fiducia è la risposta alla paura che la destra alimenta e cavalca parlando di sicurezza.
Paura della crisi, paura di perdere il lavoro, dell’immigrato, della criminalità, della povertà, della solitudine.
Paura per il futuro del mondo e per i nostri figli che dovranno viverci.
Quella paura che spinge alle ronde, a difendersi da soli, che spinge a rinchiudersi in casa, impauriti dagli altri che ti vivono vicini, e da come te li rappresenta la televisione.
Servono allora misure e comportamenti che alimentino la fiducia personale e collettiva. Quella fiducia che tiene insieme la vita, le comunità, il mercato.
Tutte le nostre politiche, tutte le nostre proposte concrete devono essere costruite attorno a questo messaggio positivo.
Dalle misure per proteggere i lavoratori e cittadini dalla crisi, alle riforme economiche necessarie a dare prospettive a famiglie e imprese. Fino alle riforme istituzionali che ridiano fiducia ai cittadini in uno Stato e in una politica che debbono essere basati sulla trasparenza e sull’efficienza.
Fiducia e coesione vanno sostenute nel mondo del lavoro, evitando di mettere nella crisi le difficoltà le une contro le altre, secondo antiche divisioni sociali.
Per noi il mondo del lavoro di oggi è fatto insieme da lavoratori e imprenditori.
E gli imprenditori non hanno smesso, come è stato detto, di essere nostri nemici per diventare nostri amici se rispettano le regole.
Gli imprenditori sono una parte del mondo del lavoro e una parte di noi democratici.
In campagna elettorale sono stato a Prato, in una piccola impresa del tessile.
Il proprietario mi ha parlato dei problemi gravi della sua azienda poi, indicando i suoi dipendenti, mi ha detto: “Io non licenzio nessuno. O ci salviamo tutti o chiudo”.
Questa è l’Italia che sconfiggerà la crisi.
Combattere la precarietà, migliorare le condizioni dei lavoratori e dare alle imprese protezione dalla crisi e sostegno per innovare, sono due pezzi della stessa politica, la nostra politica.
Le proposte che abbiamo avanzato in questi mesi per fronteggiare l’emergenza, dall’assegno di disoccupazione al credito per le piccole e medie imprese, sono due piccole prove di come si possa spingere all’unità del mondo del lavoro e non alle divisioni e alla disgregazione sociale, come se la società fosse divisa tra le vecchie classi di un tempo finito.
Anche per questo è giunto il tempo di ragionare su forme moderne di partecipazione dei lavoratori alle scelte delle imprese, come ci indica da decenni la nostra Costituzione.
Dobbiamo ridare fiducia a milioni di persone impaurite.
Per questo vogliamo cambiare il nostro welfare e renderlo uno strumento universale che accompagni tutte le persone e le famiglie nel corso della vita, proteggendole dai rischi della povertà e dell’ emarginazione.
Un welfare che cominci dalla cura e dall’educazione dei bambini, e che dia un ruolo centrale alla formazione permanente, come leva fondamentale per valorizzare le capacità personali.
E vogliamo che riguardi non solo i lavoratori subordinati, come nel welfare storico, ma anche i lavoratori autonomi e gli imprenditori, specie quelli piccoli che oggi sono privi di difese sociali.
La fiducia và restituita dando risposte alle paure dei cittadini, alimentate dalla criminalità e dall’immigrazione clandestina.
Le risposte sono credibili se sanno coniugare fermezza nel contrasto all’illegalità, da chiunque provenga, con politiche di integrazione sociale e di accoglienza.
Su questi terreni la nostra politica tradizionale è stata perdente, e va corretta.
Perchè ha sottovalutato i problemi e le paure dei cittadini, non si è messa dalla loro parte, non si è disposta a capirli.
La maggioranza degli italiani, e dei ceti popolari, se non riceve risposte, perde la fiducia nella buona politica e accetta le risposte della destra che assimila immigrazione a crimine, e ora indica l’immigrato anche come quello che ti toglie un posto di lavoro.
Non si tratta di inseguire le ricette e i proclami repressivi della destra, inefficaci ma che intanto colpiscono l’immaginazione e il vissuto delle persone, anche dei nostri militanti.
Bisogna recuperare fiducia dimostrando con i fatti che siamo in grado di difenderli, facendo rispettare l’ordine pubblico, se necessario con durezza come hanno fatto alcuni nostri sindaci, contrastando ogni forma di illegalità per evitare che l’impunità di pochi comporti la criminalizzazione di tutti.
Solo facendo così potremo spiegare le buone ragioni dell’integrazione e dell’accoglienza. E quelle della solidarietà umana con chi attraversa il mare umiliato dallo sfruttamento dei racket.
La seconda parola del nuovo riformismo è REGOLE.
Da anni la destra italiana predica la sregolatezza, che tollera o incentiva le irregolarità, che esalta l’individualismo, la furbizia “dell’ognuno per sé” in ogni campo.
Ha fatto dimenticare che buone regole non sono ostacoli all’iniziativa e alla libertà di persone e imprese ma sono invece strumenti di tutela dalle ingiustizie e dalle disuguaglianze.
Noi vogliamo buone regole che oltre a sancire diritti, stabiliscano doveri e responsabilità, garantiscano la sicurezza collettiva.
Se ci fosse stato più rispetto delle regole non avremmo avuti i disastri di Viareggio e le conseguenze del terremoto che ha colpito l’Aquila e l’Abruzzo. Non avremmo 1300 morti sul lavoro sul lavoro ogni anno e oltre 6000 sulle strade.
L’applicazione rigorosa delle regole è il presidio della legalità e del contrasto alla criminalità organizzata che uccide le potenzialità straordinarie di interi pezzi del Paese.
Di regole ha bisogno l’economia perché la loro assenza è la causa principale della destabilizzazione dei mercati finanziari e degli squilibri nell’economia reale.
E proprio all’economia e alle imprese servono regole semplici e stabili che garantiscano il corretto svolgersi della concorrenza, che rompano i conflitti di interessi che in Italia sono diventati silenziosamente accettati, come fossero normali, avendo davanti l’esempio della massima autorità di governo.
Dobbiamo dirlo. Il centrosinistra ha colpe precise non aver approvato una normativa sul conflitto d’interessi quando era maggioranza dal 1996 al 2001, ma quella responsabilità non ci può spingere adesso a restare ancora fermi e silenti.
Abbiamo bisogno di nuove regole nello Stato e nella Pubblica Amministrazione, che funzionano male e peggio che negli altri grandi paesi europei.
La gravissima crisi di affidabilità del sistema politico-istituzionale è squadernata ogni giorno sotto i nostri occhi dalle immagini televisive: le inchieste e gli scandali, la guerra tra le procure, i rifiuti campani, la lentezza della giustizia e della burocrazia che ostacola e sperpera.
E potrei continuare.
Lo stesso patto di lealtà fiscale ha come necessario presupposto che il cittadino sappia che i suoi soldi non vadano a finanziare spreco e inefficienza.
E sappia che chi viola le leggi, esportando illegalmente capitali, non venga premiato anziché essere punito dalle legge.
Per questo il PD deve impegnarsi per modernizzare lo Stato, anche stando all’opposizione.
Noi non ci sottrarremo alla possibilità di condividere, anche da subito, con i nostri avversari una riforma che renda più efficace l’azione di governo e il ruolo del parlamento, cominciando dal passaggio ad una sola camera legislativa, con un senato federale ed un conseguente dimezzamento dei parlamentari eletti.
La terza parola è UGUAGLIANZA.
Uguaglianza è stata la parola forte dei grandi movimenti riformisti del secolo scorso.
Qualcuno pensa che sia caduta in “disuso” e superata.
Ma non è così.
E’ una parola moderna, centrale nel mondo globalizzato.
Un mondo in cui senza gli anticorpi della politica le disuguaglianze sono destinate ad aumentare drammaticamente, dentro i paesi e tra i paesi del mondo.
Uguaglianza non come appiattimento delle differenze ma come valorizzazione delle diverse capacità delle persone, come uguaglianza delle opportunità, da sostenere non solo nelle condizioni di partenza ma nel corso della vita di ciascuno.
L’Italia ha purtroppo un primato negativo: ha visto crescere le diseguaglianze tra i redditi, ha visto aumentare le distanze tra pezzi del suo territorio.
Ha permesso il persistere di vaste sacche di povertà, specie nel mezzogiorno. Ha registrato un blocco dell’ascensore sociale che ostacola la possibilità delle persone di sviluppare le proprie capacità.
Sono queste le diseguaglianze che sottraggono ai nostri giovani le aspettative dei coetanei di altri paesi europei, che impediscono al figlio dell’operaio di avere le stesse opportunità nella sua vita del figlio del notaio.
Noi vogliamo cambiare questo destino che la destra ritiene inevitabile.
Vogliamo invertire la tendenza partendo da proposte immediate, che creino aperture sociali.
Pensiamo allo sviluppo della rete, della banda larga, come all’investimento infrastrutturale più importante di questo decennio. Come vettore di crescita e di riduzione delle disuguaglianze territoriali.
Pensiamo per i giovani studenti a un anno di presenza all’estero finanziata, un Erasmus obbligatorio nel proprio percorso formativo, ma anche a incentivi a studenti stranieri per studiare in Italia, per attrarre cervelli.
E all’interno del paese pensiamo ad uno scambio fra studenti del Nord e del Sud per rafforzare esperienze e culture comuni, per aprire le comunità del mezzogiorno.
Noi pensiamo al mezzogiorno come la possibile risorsa dell’economia italiana.
E’ la politica nazionale, siamo noi, non un partito del Sud, a dover credere che questo è possibile.
Il mezzogiorno è stato per decenni alla periferia del sistema economico. Oggi il cambiamento geopolitico del mondo, la centralità del Mediterraneo possono trasformarlo da periferia dell’Europa nella sua principale porta d’accesso.
Per riuscirci non ha bisogno di assistenza o di aiuti generici ma richiede risorse per ridurre il divario infrastrutturale, per sostenere le imprese che investono, per colmare i ritardi del sistema formativo e, soprattutto, per vincere la battaglia nazionale per la legalità e contro le mafie.
Uguaglianza significa poi valorizzare la libertà di scelta e di lavoro delle donne.
Perchè la libertà delle donne è la condizione essenziale per avere una società più dinamica e moderna, in cui la parità tra generi sia semplicemente garantita da una vera selezione sui talenti e le qualità personali.
Per questo proponiamo misure di sostegno all’occupazione femminile, dirette alla condivisione dei ruoli nella famiglia e alla conciliazione fra lavoro e vita personale, e proponiamo un credito fiscale ai genitori che lavorano per le spese relative alla crescita e al mantenimento dei figli.
E sono queste le basi su cui vogliamo costruire un nuovo patto fra generazioni e generi.
Un patto che riguardi anche il sistema previdenziale.
Perchè oggi è possibile e giusto chiedere la disponibilità ai genitori di lavorare qualche anno di più, se viene data a loro la certezza che questo serve non per finanziare sprechi, ma per dare ai propri figli più ammortizzatori sociali e più certezze sul loro futuro previdenziale.
Un patto che allarghi le opportunità per tutti i cittadini nelle diverse fasi della vita, rispettandone e valorizzandone le diversità.
Uguaglianza significa infatti tener conto delle diversità, anche di quelle interne al mondo del lavoro dipendente.
Non vogliamo appiattirle ma vogliamo garantire a tutti i lavoratori una base comune di tutele e opportunità. Vogliamo contrastare la precarietà, non occuparcene soltanto per l’assenza di ammortizzatori sociali quaando il lavoro è ormai perduto.
Le nostre proposte indicano chiaramente queste misure: dal superamento delle forme di collaborazione professionale che coprono rapporti di lavoro subordinato agli ammortizzatori sociali universali per tutte le imprese e i lavoratori.
Sino alla previsione di una soglia minima di salario, comune a tutti i tipi di contratto.
Questo zoccolo sociale comune costituisce la base per una buona occupazione e per una flessibilità sostenibile.
L’uguaglianza infine deve essere la parola chiave anche nei rapporti internazionali, con nuove forme di governance multilaterali, che contrastino l’azione di un mercato e di un commercio senza regole e che diano voce a tutti i paesi, compresi quelli più svantaggiati.
Per questo vigileremo che vengano mantenuti gli impegni presi dal nostro governo al G8 in materia di cooperazione allo sviluppo, la grande tradita di questo anno di governo.
La quarta parola è MERITO.
Una parola profondamente legata a quella precedente, a uguaglianza
Per sottrarsi alla retorica della meritocrazia occorre che il merito divenga la chiave della vita sociale e sia concepito come la leva fondamentale per superare molte delle ingiustizie sociali che opprimono la nostra società, per rimettere in moto la mobilità sociale.
Merito per noi significa riconoscere e valorizzare le capacità delle persone, significa avere la speranza di migliorare la propria vita e quella dei propri figli.
Merito non vuol dire competizione sfrenata ma riconoscimento dei talenti, dell’impegno, del valore del lavoro.
L’egualitarismo indifferenziato ha prodotto nel corso dei decenni più recenti, gravi e profonde ingiustizie sociali.
Per questo l’affermazione del merito può tradursi, se declinato con rigore, in un fattore di forte discontinuità culturale, in una battaglia profondamente democratica.
Per questo le nostre proposte si rivolgono a tutti, alle componenti più dinamiche della società, che non devono temere di essere penalizzate e a quelle più esposte ai rischi di emarginazione, che vanno sostenute nella loro crescita.
Oggi la società italiana è prevalentemente organizzata su sistemi di cooptazione basati su relazioni familiari, professionali, politiche, sindacali, associative o di altro genere.
Relazioni che condizionano l’accesso a carriere pubbliche e private, alle professioni come allo svolgimento di attività di impresa in una serie di settori protetti da potenti barriere.
La nostra battaglia deve rompere questo immobilismo, settore per settore.
Deve innestare radicali cambiamenti per aprire tutti i campi e per investire sulla intelligenza e la creatività dei ragazzi italiani.
E il criterio del merito, associato a quello del dovere, deve riguardare in primo luogo la scuola e le università, gli studenti e le loro famiglie.
Ma deve poi riguardare anche la progressione di carriera dei docenti e deve diventare il criterio per il trasferimento di risorse da parte dello Stato alle singole università, con certificazione di qualità in base a parametri europei.
Questa impostazione va adattata in tutto il settore pubblico dove l’ottica attuale deve essere corretta: mettersi non soltanto dalla parte dei dipendenti o degli amministratori pubblici ma dalla parte dei cittadini.
Non si può più attribuire le inefficienze solo e sempre alla mancanza di risorse.
Non è vero che più soldi generano sempre più qualità.
Molto dipende da una migliore organizzazione, da procedure semplificate, dall’impegno di chi vi opera. E chi opera bene va riconosciuto e premiato.
Il merito deve affermarsi anche nello spazio dell’attività economica privata.
Un’idea meritocratica del mercato non vuol dire affatto liberismo.
Vuol dire affermare, anche nei rapporti economici una nuova etica della responsabilità, regole dei mercati e trasparenza a tutela delle imprese e dei cittadini.
Sta alle forze progressiste mostrare che la risposta conservatrice, apparentemente protettiva e tranquillizzante, in realtà non crea un nuovo ordine ma cerca solo di rinviare il problema e di tenere tutto drammaticamente immobile.
La quinta e ultima parola è QUALITA’
Nel mondo globalizzato ogni paese, ogni economia nazionale dovrà rinunciare ad essere competitiva su tutto e dovrà puntare sui terreni su cui è più forte e vincente.
Alcune nazioni punteranno sul basso costo della mano d’opera, altre sulle grandi estensioni territoriali, altre sulle materie prime.
L’Italia dovrà puntare sulla qualità.
Puntare sulla qualità significa puntare sull’eccellenza, sulla parte alta della filiera produttiva, dove contano di più la creatività e il capitale umano.
Significa investire in conoscenza.
Scuola, scuola, scuola e poi università, ricerca, innovazione, cultura.
Significa valorizzare la capacità di produrre o di inventare cose che piacciono a un mondo voglioso di qualità.
Alle Olimpiadi di Pechino erano piemontesi le pavimentazioni degli impianti sportivi, bresciani i fucili che hanno vinto medaglie, marchigiane le macchine elettriche, lombarde le piscine, toscani gli scafi del canottaggio, del CNR la centrale di monitoraggio ambientale più grande al mondo.
Qualità significa valorizzare la bellezza del proprio territorio, delle coste, delle nostre montagne, delle città e dei borghi italiani, della loro storia e del loro patrimonio culturale.
Valorizzare un tessuto di piccole e medie imprese legate al territorio e attente alla qualità.
Valorizzare le radici e le nostre tradizioni, un intreccio unico di storia e cultura, di agricoltura e prodotti tipici, di buona cucina, di coesione sociale e qualità della vita.
L’Italia è la risorsa dell’economia italiana.
Difenderla dalla devastazione e dal saccheggio, è come per l’economia di un paese arabo tutelare le proprie risorse petrolifere.
Anche per questo valorizzare e investire sull’ambiente e l’economia verde deve essere la nostra priorità.
La green economy sarà nel prossimo decennio ciò che è stata la rivoluzione informatica negli anni 80, il nuovo motore dell’economia mondiale.
Chi raccoglierà questa sfida sarà protagonista, chi si attarderà è destinato a rimanere ai margini.
I risultati del recente G8 hanno segnato una timida inversione di tendenza nell’impegno per le energie rinnovabili e contro il riscaldamento globale.
Occorre fare di più.
Noi vogliamo che l’Italia faccia proprio il programma della presidenza Svedese dell’Unione europea e per questo proponiamo che si alleggeriscano le tasse sulle imprese che mettono in atto comportamenti meno inquinanti.
Noi vogliamo che l’Italia guidi una rivoluzione verde, vogliamo estenderne le grandi opportunità a tutti i territori, a cominciare da quelli del Sud, che su questi temi potrebbe riscoprire una vocazione che traini il suo sviluppo.
Per centrare questo obiettivo serve un Partito Democratico più coraggioso e più netto nei suoi sì e nei suoi no.
Sì a una radicale riconversione del nostro sistema energetico verso l’efficienza, il risparmio, le fonti rinnovabili.
No al nucleare del passato, pericoloso e costosissimo.
Sì a una rivoluzione fiscale che alleggerisca il prelievo su lavoro e imprese che inquinano e consumano meno.
No all’abusivismo e al consumo spregiudicato di territorio.
Sì all’edilizia di qualità e alla sicurezza antisismica.
No a tutte le forme di illegalità ambientale, cominciando da una lotta senza quartiere alle ecomafie e dall’inserimento dei reati ambientali nel codice penale.
Sì a uno sviluppo locale e urbano che scelga una mobilità più sostenibile e meno soffocata dal trasporto su strada, che opti per sistemi moderni di smaltimento dei rifiuti.
E’ su questa rotta che oggi deve muoversi l’Italia.
Dobbiamo avere fiducia nei nostri talenti.
Abbiamo territori ricchi di saperi, di creatività, di comunità che conservano qualità della vita e forte coesione sociale.
Dobbiamo valorizzare questi talenti con l’innovazione, sfruttando le grandissime opportunità offerte dalle nuove tecnologie.
Ma dobbiamo farlo.
Ricostruire un’identità del nostro campo e farci capire dagli italiani con parole chiare
Sarà un lavoro lungo e difficile. Serviranno passione e tempo.
Un lavoro importante anche perché su questa base poi costruiremo la nuova alleanza con cui candidarci alla guida del Paese e vincere.
Vogliamo tornare a vincere e quindi sceglieremo la strada delle alleanze anche per il governo nazionale, come abbiamo fatto nei comuni e nelle province e come faremo il prossimo anno nelle regioni.
Ma dobbiamo dire con chiarezza che non torneremo a quella stagione delle coalizioni frammentate e litigiose, costruite con l’unico collante del nemico.
Quel tipo di coalizione che ha sempre colpevolmente coperto la qualità dell’azione dei governi di centrosinistra.
Formeremo una alleanza che dia agli italiani la garanzia di un programma condiviso e realizzabile. Credibile non solo per vincere ma anche per poi riuscire a governare.
E difenderemo i principi del bipolarismo e dell’alternanza tanto faticosamente conquistati.
Non torneremo indietro, ad un centro-sinistra col trattino, basato su una divisione di compiti nel raccogliere consenso o nel rappresentare pezzi di società e che circoscriva la nostra capacità espansiva.
Solo ipotizzarlo significa dichiarare fallita l’esperienza del Pd, che è nato proprio sul superamento di quella divisione di compiti e significa non avere capito che quello schema si trascina forse in pezzi di classe dirigente ma non esiste più da tempo nel nostro popolo.
Un unico popolo fin da prima che nascesse il Partito democratico.
Non torneremo nemmeno indietro a scelte politiche né accetteremo leggi elettorali che spostino a dopo il voto la scelta delle alleanze, sottraendo ai cittadini il diritto di conoscerle e sceglierle prima.
Dopo che gli è stato già tolto il diritto di scegliere le persone da eleggere. Diritto che noi vogliamo venga restituito a loro, con il ritorno ai collegi uninominali, compatibili con diversi modelli di legge elettorale, ma sempre in grado di mantenere il migliore rapporto tra un eletto e il suo territorio.
Per preparare una nuova alleanza servono pazienza e lavoro.
Oggi caratterizzarsi e scontrarsi nel dibattito congressuale soltanto sulla scelta dei possibili alleati di domani sarebbe prova di una sconcertante povertà di idee.
Fare l’opposizione insieme con altri partiti, individuare battaglie comuni, in Parlamento e nel Paese, sui contenuti dell’azione di governo, sarà il terreno migliore per sperimentare la possibilità di formare una alleanza coesa e credibile.
Fare l’opposizione.
Parliamo troppo poco di questo.
Eppure questo oggi è il nostro compito principale.
Il compito che dobbiamo svolgere anche in questi mesi di congresso, tenendo distinto il piano del dibattito interno dall’esigenza di rappresentare le posizioni del partito all’esterno in modo unitario e condiviso.
Dobbiamo continuare a mettere in campo proposte per risolvere i problemi del Paese ma questo non è in alcun modo in contrasto con quello che fanno le opposizioni in tutte le democrazie del mondo: si oppongono.
Criticano l’azione del governo, ne denunciano le omissioni e le colpe.
Noi dobbiamo riuscire a farlo con più determinazione.
Non dobbiamo farci condizionare dalle parole dei nostri avversari o di quei politologi interessati che ci accusano di antiberlusconismo ad ogni critica che facciamo.
Contrastare il governo non è antiberlusconismo.
Essere riformisti non significa restare zitti.
Un riformista alza la voce, batte i pugni sul tavolo quando vede violentati lo stato di diritto e le istituzioni democratiche, quando vede un governo che nega la crisi e le difficoltà di milioni di italiani, che non approva né riforme strutturali né misure per fronteggiare l’emergenza.
Un riformista alza la voce e batte i pugni sul tavolo quando un capo del governo attacca la stampa libera e il diritto di cronaca, quando intimidisce imprenditori e editori, quando offende le istituzioni internazionali, colpevoli solo di dire la verità.
La verità.
Questa cosa per lui così strana e pericolosa.
Fare l’opposizione con fermezza e contemporaneamente mettere in campo proposte per fronteggiare la crisi.
E poi fare il partito.
Perché il partito lo stiamo ancora costruendo.
E il congresso sarà l’occasione per fargli fare un grande passo in avanti.
Per questo non dobbiamo temerlo o viverlo come una lacerazione, o addirittura come l’anticamera di una scissione.
Qualsiasi cosa accada noi resteremo insieme.
Ma abbiamo bisogno di un confronto vero e onesto tra visioni differenti sul futuro e su quello che abbiamo fatto da quando il PD è nato.
Ci sono certamente stati limiti e abbiamo fatto errori, abbiamo già attraversato sconfitte e risultati positivi, come sempre è stato e sempre sarà.
Ma per una volta vorrei che tutti noi rivendicassimo il lavoro che insieme abbiamo fatto.
Rivendicassimo con orgoglio il lavoro straordinario che insieme abbiamo fatto.
In venti mesi abbiamo dovuto sciogliere i partiti precedenti, darci regole e statuti, radicare i circoli. Abbiamo fatto le primarie, gestito due campagne elettorali.
In venti mesi abbiamo costruito uno dei più grandi partiti del campo progressista. Alle elezioni europee di quel campo siamo diventati il primo partito, il partito che ha preso più voti.
Abbiamo cambiato la politica italiana, chiudendo la stagione della frammentazione politica e delle coalizioni contro.
Abbiamo fatto nascere oltre 6000 circoli, abbiamo ormai incrociato e mescolato le nostre provenienze, come questo congresso sta dimostrando, abbiamo oltre mezzo milione di iscritti e migliaia di quadri e amministratori.
Su questo lavoro oggi possiamo investire.
Da questo lavoro, anche dai nostri errori, possiamo ripartire per costruire il partito.
Un partito che coltiva le diversità culturali al suo interno come una ricchezza, ma che cerca e trova la sintesi.
Diversità non significa galleggiare e non scegliere.
Significa dialogare, accettarsi e poi decidere. Nel modo più semplice e antico, quello che per noi sembrava un tabù: votando.
In questi quasi cinque mesi da Segretario ho cercato di fare così: su temi che sui giornali sembravano destinati a spaccarci drammaticamente, abbiamo discusso e votato.
Dalla scelta sul referendum, alla convocazione del congresso sino alla nascita del nuovo gruppo parlamentare al parlamento europeo, l’Alleanza progressista.
E fatemi dire che questa è la nostra vittoria politica più bella. Sul terreno che a tutti sembrava il più insidioso e insormontabile, abbiamo fatto fare un passo enorme a tutte le forze democratiche e socialiste europee verso una nuova casa comune.
E così continueremo a fare: discutere e decidere, anche sui temi più difficili, a cominciare da quelli eticamente sensibili.
Diremo no a chi pensa che su un terreno così nuovo e delicato, che interroga e riempie di paure e di speranze le coscienze di laici e cattolici allo stesso modo, il confronto voglia dire soltanto sbattersi reciprocamente in faccia la propria verità.
Ci aspetta alla Camera il lavoro sul testamento biologico.
Ci ascolteremo, dialogando. Ma alla fine decideremo la posizione del partito. Rispetteremo fino in fondo chi non si sentirà di condividerla, ma decideremo.
Sarà il modo più onesto di interpretare la laicità del nostro partito e di rispettare il principio intoccabile della laicità dello stato.
Quello che sta scritto nella nostra Costituzione e che appartiene a tutti noi, laici e cattolici del PD.
Lo hanno detto molto chiaramente i 60 parlamentari cattolico- democratici nella lettera con cui due anni fa hanno spiegato il rapporto tra la loro scelta di fede e la laicità nelle scelte politiche e parlamentari.
E non dobbiamo cadere nella tentazione di far diventare questo tema il terreno dello scontro e delle divisioni congressuali.
Deve essere invece la base condivisa del nostro percorso comune.
La laicità oggi non è più soltanto il principio che regola il rapporto tra Chiesa cattolica e Stato.
Nella società aperta, nel mondo globale e plurale, il tema della laicità va declinato in modo più ampio.
Non si può parlare al singolare: esistono fedi e culture diverse che sono chiamate a convivere.
E questo pluralismo è caratterizzato da valori e tradizioni a loro volta diversi, che talvolta possono essere in conflitto.
Essere laici nelle società contemporanee significa accettare che nessuna scelta politica sia sottratta alla faticosa strada delle necessarie sintesi.
Sapendo con certezza che nessuna legge potrà mai essere l’automatica traduzione di un valore religioso.
La laicità, dunque, oggi è la garanzia della libertà di tutti, credenti in una fede o non credenti, nello spazio pubblico, nei loro diritti civili.
E non si può pensare ad un baluardo più solido, a difesa dello Stato laico, di un grande partito come il PD.
Un partito forte perché radicato nella complessità del popolo italiano, e quindi capace di resistere ad ogni tentativo di condizionarne le scelte.
E un partito plurale. Un partito che fa della contaminazione tra le visioni del mondo e le culture politiche al proprio interno, un argine efficace contro tutti gli integralismi e i fondamentalismi, religiosi come ideologici.
Poi vogliamo un partito aperto.
Che spalanca i propri gruppi dirigenti a quelle persone, soprattutto a quei giovani e quelle donne, che non hanno appartenenze precedenti e che hanno scelto di cominciare il loro impegno politico con il Pd.
Quelli che vorrebbero entrare e impegnarsi ma spesso non sanno nemmeno a che porta bussare e invece abbiamo un bisogno enorme della loro freschezza e delle loro energie.
Un partito che investe e spende nella formazione politica.
Questa cosa preziosa e dimenticata. Indispensabile per spazzare l’idea superficiale che si possano avere responsabilità politiche senza un percorso di preparazione e di studio che comincia dal basso, dalla gavetta.
Un partito in cui il rinnovamento necessario dei gruppi dirigenti non ha nulla a che vedere col “nuovismo” scelto dall’alto, ma significa valorizzare e investire sull’esperienza e sul radicamento territoriale di sindaci, di amministratori, di segretari provinciali e coordinatori di circolo, di parlamentari e quadri del partito.
Appena eletto segretario ho pensato di dover fare così, ho sciolto i vecchi organi collegiali e ho formato una segreteria costituita da un Sindaco, un Presidente di Provincia e uno di Regione, un segretario regionale e uno provinciale, una parlamentare e un consigliere regionale.
Per questo non devo fare promesse, ma soltanto dire che con questi stessi criteri comporrò la mia futura squadra.
Un partito che difende come oro la forza dei propri militanti.
Tutte quelle persone che hanno scelto, iscrivendosi al partito, di dedicare una parte della propria vita a un ideale, tenendo aperti i circoli, distribuendo volantini e giornali, animando le feste di partito, appassionandosi per la politica.
Ma un partito che sa anche che nella società di questo secolo esistono altre forme di partecipazione a un progetto politico, meno stabili ma non per questo meno vere e appassionate.
Cambiamo lo statuto dove non funziona. Rivediamo le regole del tesseramento per avere più apertura e più trasparenza insieme.
Mettiamo un po’ d’ordine nelle regole ma non rinunciamo alla scelta che abbiamo fatto alla nascita del Pd, di affidare agli iscritti le scelte del partito e l’elezione degli organi territoriali, affiancando a loro gli elettori, da chiamare nei momenti delle grandi scelte, com’è certamente l’elezione di un segretario nazionale.
Non alziamo barriere.
Gli elettori del Pd non sono estranei, sono parte di noi. Sono quelli che arrivano nelle grandi mobilitazioni civili, che ci sostengono nelle campagne elettorali, che riempiono le piazze e i comitati.
Ecco perché difendo questo equilibrio e perché penso che le primarie del 25 ottobre saranno un’altra momento importante per noi e per la democrazia italiana.
Io voglio un partito solido.
Ma fare un partito solido nel 2009 non significa rispolverare i modelli di cinquant’anni fa.
Poi un partito nazionale e federale insieme che, dentro una missione unitaria, lasci ai partiti regionali autonomia politica e statutaria nella scelta del modello organizzativo, delle alleanze, dei candidati, delle priorità programmatiche.
Partiti regionali che, come prevede il nostro statuto, possano decidere di aggregarsi per aree geografiche omogenee, nel nord o nel sud del paese, per dare più forza, organizzativa e politica alla nostra azione.
Un partito infine radicato sul territorio, che vuole avere un circolo in ogni paese, in ogni quartiere con una sede aperta.
Circoli che non siano solo luoghi per misurare i rapporti di forza nei congressi o per comporre organi e giunte, ma che si occupino del territorio e dei problemi delle comunità locali in cui sono.
Questo è il radicamento.
Circoli come antenne per ascoltare e capire l’Italia.
Ce ne sono migliaia che sono nati così e che vogliono restare così. Li ho incontrati dappertutto girando città e comuni, prima e durante la campagna elettorale.
Circoli e iscritti che rifiutano di appartenere a tizio o a caio, a un capo o all’altro.
Che sono nati liberi e vogliono restare liberi.
Che al congresso voteranno il Segretario nazionale non in base all’indicazione ricevuta da qualcuno che conta ma secondo coscienza, scegliendo il candidato per pensano farà meglio per il loro partito.
Guardando non da dove viene ma dove vuole andare.
Un Patto con i Circoli.
Questa è la mia proposta per il congresso.
Un Patto che rispetti la pluralità di culture che arricchiscono il partito.
Che non le teme. Che non cerca di fare prevalere una identità sulle altre.
Avere scelto di fare un grande partito significa necessariamente imparare ad accettare le diversità che ci sono ancora tra noi.
Sentirsi come un fiume, come un grande fiume che raccoglie e mescola le acque di tanti affluenti e le porta verso il mare lontano.
L’arcipelago di storie e provenienze che sostengono la mia candidatura non è un limite è una ricchezza.
Sarà mia la responsabilità di fare sintesi, e di trasformare in un messaggio condiviso e unico questa varietà di posizioni. Che sono però, voglio dirlo con chiarezza, la migliore garanzia che il Partito Democratico resterà fedele all’idea che l’ha fatto nascere.
Che non torneremo indietro.
Che non torneremo a riconoscerci nelle provenienze che abbiamo scelto liberamente e consapevolmente di lasciare alle nostre spalle.
Ci vuole sempre più coraggio quando si sceglie di andare avanti.
Fermarsi o tornare indietro può essere più tranquillo e rassicurante, soprattutto in un tempo di paure e incertezze.
Ma noi vogliamo un partito che ha il coraggio di rischiare.
Un partito che ha coraggio nel costruire se stesso e il proprio radicamento con pulizia e con rigore, che ha coraggio sia nell’ammettere i propri errori che nel rivendicare con orgoglio i risultati della sua giovane storia.
Un partito che ha coraggio nel fare l’opposizione, sfidando la prepotenza e il potere di questa destra con la forza delle ideali, della voce, delle mani e delle braccia di migliaia di donne e di uomini.
Un partito che ha coraggio nello svegliare la coscienza civile di un paese che sotto la crosta è pieno di forza e di energia positiva, di talenti e di voglia di futuro.
Un partito che propone all’Italia il cambiamento contro la conservazione.
Oggi, davanti a voi, assumo l’impegno di mettercela tutta.
Ho cominciato ad amare la politica a 16 anni, in una assemblea studentesca che non potrò mai dimenticare, piena di giovani che si infuocavano di amore per le loro idee, così lontane, così diverse, così assolute.
Credevamo tutti che la politica fosse la chiave per cambiare il mondo.
Da allora ho incrociato speranze e amarezze, ho iniziato a 20 anni in consiglio comunale e mi sono trovato segretario del partito che ho sempre sognato, ho fatto errori, ho conosciuto l’entusiasmo e la disillusione.
Ma sono ancora convinto che la politica sia quella chiave per cambiare il mondo, sia la chiave per costruire il giorno che viene.
“Ogni mattina –ha scritto David Maria Turoldo- quando si leva il sole, inizia un giorno che non ha mai vissuto nessuno”.
Abbiamo davanti a noi un tempo che vale la pena vivere.
Sarà un tempo di sfide dure e bellissime.
Sarà il nostro nuovo giorno. E noi lo vivremo.
In primo piano