15 Dicembre 2009

Dieci tesi sulla crisi (di Flavio Pressacco)

Seconda tesi: questo comportamento apparentemente inspiegabile della finanza era proprio quello necessario per sostenere l’equilibrio di consumi a debito ed investimenti speculativi su cui si è basato negli ultimi venti anni (diciamo dalla caduta del muro di Berlino) il funzionamento del sistema capitalistico.
Terza tesi: dagli anni ottanta del XX secolo dopo la vittoria di Reagan e in particolar modo dopo la caduta del muro di Berlino il capitalismo è stato declinato in una versione “avida” completamente differente da quella “moderata” che aveva caratterizzato il new deal negli Stati Uniti e i quaranta anni del secondo dopoguerra in Europa e nel Giappone. Quale è la differenza fondamentale di queste due declinazioni del capitalismo?
Quarta tesi: il capitalismo nella versione moderata si regge su un equilibrio di domanda aggregata che presuppone un alto livello di consumi delle famiglie reso possibile dal reddito corrente da lavoro (salari, stipendi o pensioni) sufficientemente elevato, un alto livello di investimenti privati delle imprese giustificato da aspettative di equo profitto e necessario per adeguare la capacità produttiva al livello dei consumi desiderati e un opportuno volume di spesa governativa in infrastrutture materiali, creazione di conoscenza e fornitura di servizi essenziali alla comunità. Alla base di questo modello vi è una ripartizione equilibrata della ricchezza dei cittadini e del reddito fra redditi da lavoro e redditi da capitale, ripartizione equilibrata che è nello stesso tempo causa ed effetto dell’equilibrio descritto.
Alla base della versione avida vi è invece una ripartizione profondamente squilibrata della ricchezza e del reddito. Il mantenimento degli elevati livelli di consumo necessari al funzionamento del sistema è reso possibile in tale scenario di bassi salari solo da consumi a debito di una larga parte delle famiglie. E dall’altro lato invece da consumi della fascia di soggetti ad alto reddito derivante in parte significativa da profitti legati ad investimenti speculativi.
Quinta tesi: il ruolo della finanza nel capitalismo avido è quello necessariamente perverso di fornire il supporto al funzionamento del sistema garantendo credito a salariati e pensionati ad alta probabilità di insolvenza e finanziamenti a supporto di investimenti speculativi in particolare nel settore immobiliare ma anche in quello mobiliare e finanziario.
Sesta tesi: cessata la bolla finanziaria la crisi si rivela nella sua intrinseca essenza quella di crisi strutturale dell’economia reale del capitalismo avido.
Settima tesi: nello scenario del capitalismo avido la caduta di domanda aggregata è infatti strutturale e non congiunturale. La domanda artificialmente drogata dalla finanza non può infatti essere sostituita né da consumi privati per cui mancano i redditi né da investimenti privati a fini produttivi per cui mancano le prospettive di profitto.
Ottava tesi: un sostegno congiunturale alla domanda aggregata può venire solo da provvedimenti di supporto artificiale alla domanda stessa: dunque da sostegni una tantum ai redditi bassi, da sostegni una tantum alle imprese produttive in difficoltà finanziaria, da una massiccia iniezione di spesa governativa una tantum in infrastrutture materiali ed immateriali atte ad elevare la capacità produttiva del sistema in un quadro di sviluppo sostenibile.
Nona tesi: questi pur necessari provvedimenti di stampo keynesiano si rivelebbero peraltro paradossalmente poco efficaci se non si accompagnassero ad una decisa azione nella direzione del cambio di paradigma dal capitalismo avido al capitalismo moderato.
Decima tesi: solo un riequilibrio strutturale della ripartizione dei redditi e delle ricchezze consentirà una crescita permanente di consumi e investimenti privati ed uno sviluppo sostenibile nel rispetto degli equilibri di bilancio.

Flavio Pressacco
In primo piano