19 Ottobre 2017
#SpecialiPerché: sabato a Villa Manin si parla di AUTONOMIA
#SpecialiPerché
Nuove sfide per l’Autonomia del FVG
Sabato 21 ottobre 2017, Villa Manin di Passariano (Codroipo)
Il tema dell’Autonomia e della Specialità è il primo banco di prova e di confronto, quando si discute di Friuli Venezia Giulia e del suo futuro.
L’obiettivo è quello di verificare, con esperti e protagonisti della vita delle istituzioni, quanto emerso dalla Conferenza programmatica regionale di Palmanova, predisporre un primo contributo per la Conferenza Nazionale di Napoli del 27-29 ottobre e assumere elementi di articolazione del programma per le elezioni regionali. Incontro aperto ad iscritti, simpatizzanti ed amministratori.
IL PROGRAMMA
9.15 Accrediti
9.30 Apertura dei lavori: Antonella Grim Segretaria Regionale PD FVG
Diego Moretti Capogruppo Consiglio Regionale PD FVG
9.45 Introduzione: Sergio Bolzonello: Autonomia e Specialità per un FVG coeso e competitivo
Salvatore Spitaleri: Verso il 2023, la conferenza programmatica PD FVG
10.15-11.30 Conversazioni: modera Pietro Faraguna
Prima sessione: UNA SPECIALITA’ DA PRESERVARE, UN’AUTONOMIA PER CRESCERE (lo stato dell’arte e le prospettive dell’autonomia a Costituzione e Statuto invariati)
Ne discutono: Ivano Strizzolo – Leopoldo Coen – Francesco Peroni
Seconda sessione: LE NUOVE FRONTIERE DELLA SPECIALITA’: NUOVE COMPETENZE PER FAR CRESCERE IL FVG (istruzione ed Europa: due nuove frontiere per il rafforzamento della coesione territoriale e lo sviluppo del FVG)
Ne discutono: Alessia Cozzi – Pietro Biasiol – Isabella De Monte
11.30-12.30 Dual moderator focus group* (discussione di gruppo, assieme a tutta la platea, in cui due moderatori guidano gli interventi verso i risultati attesi. Un moderatore “esperto in materia” e un moderatore “tecnico del focus group”). Moderatori: Pietro Faraguna e Gianni Ghiani.
Obiettivo: enucleare alcuni temi guida per il programma del PD FVG ed un contributo per Conferenza Programmatica Nazionale di Napoli
12.30 Conclusioni: Debora Serracchiani, Un nuovo strumento pattizio sulle competenze per la negoziazione tra Stato e Regione.
In primo piano