Proposta di costituzione del “Pantheon Provincia di Pordenone”. Accademia di personaggi illustri del
Al Sig. Presidente dell’ Amministrazione Provinciale
dott. Alessandro Ciriani
Al Sig. Assessore Provinciale competente
LORO SEDI
Premessa:
Identificare un territorio a fini turistici e culturali è un’operazione complessa. Implica fare inevitabilmente sintesi di luoghi, architetture, tradizioni, economie e persone. Proprio quest’ultimo aspetto viene sempre proposto in modo univoco ma mai in chiave complessiva.
Con la presente si propone la costituzione di ”Pantheon Provincia di Pordenone”.
Luogo fisico e virtuale dove potrebbero trovare celebrazione e memoria, cittadini del nostro territorio che si sono particolarmente distinti nei campi delle arti, delle scienze e dell’economia. Oltre alla funzione storico culturale potrebbe servire anche da luogo di richiamo turistico, per i sempre maggiori visitatori che si registrano annualmente nella nostra Provincia. Un’ulteriore aspetto potrebbe essere di carattere didattico, rivolto agli studenti che avrebbero la possibilità di visitare questo sito e beneficiare di una panoramica di alto livello sulle persone che hanno dato lustro al nostro ambito.
Senza voler dimenticare nessuno, ma solo per fare alcuni nomi, potrebbero trovare collocazione:
Giovanni Antonio de Sacchis detto il Pordenone
Pomponio Amalteo
Da Valvasone Erasmo
Michelangelo Grigoletti
Carlo Domenico Cristofori detto Padre Marco d’Aviano
Beato Odorico da Pordenone
Andrea Galvani
Enea Ellero dei mille
Ettore Busetto
Pier Paolo Pasolini
Antonio e Lino Zanussi
Marcello e Luciano Savio
Giulio Locatelli
Primo Carnera ecc.
Si propone di:
– Istituire una commissione per la scelta delle personalità da celebrare, costituita da esperti di storia ma anche di marketing.
– Allestire un portale web denominato “Pantheon Provincia di Pordenone”, all’interno del sito della Provincia che ricrei virtualmente un luogo, dove vengano illustrati i suddetti personaggi. Quest’ultimo potrebbe sostituire o integrare la parte del sito web www.pordenonewithlove.it dedicata agli artisti locali.
– Creare dei “banner” che rimandino a questo sito, nei portali di promozione turistica e culturale, regionale, nazionale e Alpe Adria. Da non sottovalutare l’impatto che potrebbe avere nei siti dei nostri conterranei emigrati all’estero: Canada, Venezuela, Argentina, Brasile, Francia ecc.
– Individuare un luogo fisico dove poter raggruppare questi alti profili.
Questo “museo” potrebbe essere concepito anche in forma multimediale, con proiezioni di ologrammi collaborando con la facoltà universitaria cittadina di scienze multimediali.
Questa accademia celebrativa fungerebbe sì a servizio della memoria, ma anche alla valorizzazione dell’identità culturale della nostra Provincia.
Luca Zanut